Inviare Newsletter

Consigli sull'invio di Newsletter utilizzando i vostri server.

Noi sconsigliamo di utilizzare i nostri server per l'invio di newsletter poichè se non appositamente configurati potrebbero essere classificati come spam molto facilmente.
Per questo consigliamo di utilizzare dei servizi creati appositamente per questo scopo, ad esempio Mailchimp o Mailup.

In caso contrario, vi consigliamo di seguire queste linee guida che abbasseranno la probabilità di essere inseriti o catalogati come SPAM.

Autenticazione e identificazione

Le tecniche di autenticazione e identificazione maggiormente utilizzate prevedono:
1) Evitare il più possibile l’invio di email per lo stesso servizio da IP diversi
2) Mantenere un reverse DNS dell’indirizzo utilizzato per l’invio; inoltre, il rDNS deve puntare al dominio di invio
3) Utilizzare sempre lo stesso indirizzo email nel campo “From” in tutte le email mandate dalla stessa applicazione
4) Utilizzare il protocollo SPF applicato al DNS del dominio di invio, che permette di definire da dove vengono inviate le email
5) Autenticazione con DKIM

Sottoscrizione

Per sottoscrizione si intende la modalità con cui l’utente viene iscritto o aggiunto alla lista dei destinatari di posta.
Suggeriamo di usare un approccio nel quale sia l’utente stesso a esprimere esplicitamente la volontà di volersi iscrivere nelle seguenti modalità:
1) Utilizzando un apposito form web
2) In risposta a una mail di richiesta

Cancellazione

La cancellazione, come la sottoscrizione, deve garantire che l’utente possa scegliere se ricevere o meno messaggi dalla nostra applicazione/mailing-list: se si è fornito un sistema di iscrizione o qual si voglia sistema di inserimento del nominativo in una lista utilizzata per l’invio, deve essere fornita anche la possibilità di cancellarlo (ragionevole).
E’ consigliato quindi:
1) Inserire un link ben visibile nel corpo del messaggio che permetta la cancellazione automatica dell’utente
2) Consentire di rimuovere il proprio nominativo dalla lista o al sevizio rispondendo direttamente alla mail ricevuta con un opportuno campo “oggetto”
3) Nel caso si tratti di una mailing-list, fornire un “List-Unsubscribe” header che punti all’email o all’indirizzo web (URL) per la cancellazione

Inoltre è suggerito di:
1) Inviare periodicamente un messaggio di richiesta di conferma
2) Indicare nella mail con quale indirizzo sono iscritti gli utenti all’applicazione o alla mailing-list

Formato

In fase di valutazione del messaggio da parte del software anti-spam, anche il formato viene preso in considerazione. Bisogna quindi rispettare alcune semplici regole:
1) Tutti i messaggi devono essere redatti in accordo con lo standard RFC 2822 SMTP4 e, se si tratta di messaggi che fanno uso di HTML, questo deve aderire allo standard w3c.org
2) L’oggetto specificato nella mail deve avere rilevanza per il contenuto della mail, quindi è consigliato evitare di scrivere l’oggetto con un significato forviante

Consegna

E' consigliabile che l’utente destinatario abbia l’indirizzo contenuto nel campo “form” tra i propri contatti.